BERENGARIUS IMPERATOR AUGUSTUS. Documenti autentici, falsi e autenticamente falsi
Seminario on-line: 15 dicembre 2020 ore 14.30-17.00
Introduzione ai lavori: Gian Maria Varanini, Gherardo Ortalli, Gianni Penzo Doria
Interventi: Antonio Ciaralli, Falsi e falsificazioni; Attilio Bartoli Langeli, Sottoscrizioni e datatio; Andrea Erboso, Il diploma di Berengario I dell’Archivio di Stato di Venezia: problemi di datazione e autografia; Alessandra Schiavon, Carlo il Grosso e Berengario I nei documenti dell'Archivio di Stato di Venezia: tracce, segni e sigilli.
Partecipazione libera
Seminario organizzato dalla Scuola di archivistica, paleografia e diplomatica annessa all'Archivio di Stato di Venezia, dalla Deputazione di storia patria per le Venezie e dall'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Festival del Medioevo di Gubbio
Celebrazioni per il quarto centenario della nascita di Francesco Morosini
Il giorno 8 settembre 2020, alla presenza del direttore Gianni Penzo Doria e di numerose autorità civili e militari, tra cui il Sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro e il Comandante Interregionale dell’Italia Nord-Orientale della Guardia di Finanza, Generale di Corpo d’Armata Bruno Buratti, sono state inaugurate alla Torre civica di Mestre e all'antica Provvederia di Via Palazzo le mostre sul doge Francesco Morosini allestite rispettivamente dalla Guardia di Finanza e dall'Archivio di Stato di Venezia.
Quest'ultima, dedicata a “Francesco Morosini 1619-1694. Una vita veneziana”, propone in riproduzione numerosi documenti conservati ai Frari sulla vita del doge che fu chiamato “Peloponnesiaco”.
La mostra, curata da Andrea Pelizza, è frutto della ricerca documentaria dello stesso e degli archivisti Giovanni Caniato, Michela Dal Borgo, Alessandra Schiavon ed Eurigio Tonetti. Le riprese digitali, con il coordinamento di Salvatore Alongi, sono state effettuate da Ciro Iuliano, Salvatore Toscano e Michele Zanella.
Le due mostre resteranno aperte fino al 6 gennaio 2021, con orario da mercoledì a domenica, dalle 10.30-12.30 e dalle 17.00-19.00.
Info: www.francescomorosini.it
Mostra documentaria Amori di carta, carte d'amore
L’Archivio di Stato di Venezia partecipa al programma culturale del Carnevale 2020 con la proposta di un percorso documentario e di un video dal titolo Amori di carta, carte d'amore.
Si tratta di due storie molto diverse svoltesi nel XVIII sec. La prima, a cui partecipa anche Gaspare Gozzi, racconta un amore violento. La seconda si dipana tra la poesia e il contesto di un amore fedele.
La mostra allestita nell'antica Aula di Paleografia, rimarrà aperta dal 18 al 25 Febbraio, dalle ore 10 alle ore 13 (chiusa il sabato e la domenica).
Le visite guidate, senza prenotazione, si svolgeranno dal lunedì al venerdì alle ore 11.00.
Ingresso libero.
Guarda il video della mostra di Carnevale sul canale Youtube dell'Archivio di Stato di Venezia.