19/11/2019
MOSTRA SU FRANCESCO MOROSINI A FORTE MARGHERA
Il 22 novembre 2019 è stata inaugurata a Forte Marghera, alla presenza del Sindaco di Venezia Luigi Brugnaro, della dr.ssa Pia Petrangeli del Segretariato generale del MIBACT, di Gianni Penzo Doria, direttore dell'Archivio di Stato di Venezia, e del Generale Bruno Buratti, Presidente del Comitato per le celebrazioni dei 400 anni dalla nascita di Francesco Morosini, la mostra documentaria con riproduzioni digitali "Francesco Morosini 1619-1694. Una vita veneziana", allestita dall'Archivio di Stato di Venezia nella Polveriera Francese. Per il nostro Istituto ha relazionato Andrea Pelizza, curatore della mostra documentaria, allestita con la collaborazione di Giovanni Caniato, Michela Dal Borgo, Alessandra Schiavon ed Eurigio Tonetti.
Nella Polveriera Austriaca, invece, è contemporaneamente ospitata la mostra parallela "Fortezze e città a Creta e nel Peloponneso al tempo di Francesco Morosini", curata dal Comando Regionale Veneto della Guardia di Finanza.
Entrambe le mostre rimarranno aperte sino all'aprile 2020.
12/11/2019
CHIUSURA TEMPORANEA DELLA SALA STUDIO PER ACQUA ALTA.
Accertata la marea eccezionale e il fenomeno dell’acqua alta, anche al fine di tutela del patrimonio dell’Istituto, dalle ore 10.00 è stata disposta la chiusura al pubblico della Sala di Studio.
Parimenti, in persistenza delle previsioni meteo di domani, mercoledì 13 novembre, le lezioni della Scuola di archivistica, paleografia e diplomatica sono sospese.
Si invitano gli studiosi a consultare gli avvisi sul sito web per l’apertura della sala studio di domani.
31/10/2019
SALA DI STUDIO: SOSPESA L’AMMISSIONE DI UNO STUDIOSO
Martedì 29 ottobre 2019, nella Sala di studio di questo Istituto sono stati rinvenuti, sopra un tavolo di consultazione al pubblico, alcuni fogli sciolti asportati da un registro e lasciati al di fuori della loro originaria posizione all'interno dello stesso.
Grazie ai controlli degli Archivisti, alla verifica condotta mediante le immagini registrate dal circuito di videosorveglianza attivo nella Sala di studio e alla preziosa collaborazione di alcuni studiosi, è stato possibile ricollocare i fogli all'interno del registro da cui provenivano e identificare chi ha operato in tale modo.
In ottemperanza a quanto disposto dal Regolamento e dalla normativa vigente in materia, lo Studioso è stato convocato per la contestazione di rito, con conseguente sospensione dell'ammissione alla Sala di studio.
Gli Archivisti di Stato e il Personale dell’Istituto, nel ringraziare gli studiosi per la collaborazione fattiva, ribadiscono la necessità di consultare questo patrimonio straordinario - quotidianamente affidato anche alle loro mani - con la diligenza, attenzione e cura ad esso doverosamente dovute.
I documenti - ogni giorno dati in consultazione a decine di studiosi italiani e stranieri – attestano secoli di storia e provengono da modalità di conservazione antiche e sedimentate nel tempo. È quindi dovere e responsabilità di tutti assicurarne l'integrità nell'ordine archivistico.
Si ribadisce che, qualora insorgano dubbi o problemi circa la procedura corretta da adottare a fronte di casi problematici, è fatto divieto di intervenire sulla base di valutazioni personali ed è obbligatorio rivolgersi all'Ispettore di sala, da sempre incaricato di fornire assistenza qualificata alla ricerca e alla tutela dei beni in consultazione
28/10/2019
Convegno Internazionale di Studi
4-5 novembre 2019 Fondazione Giorgio Cini - Archivio di Stato di Venezia.
Garzoni.
Apprenticeship,
Work, Society in Early Modern Venice 16th-18th centuries
22/10/2019
Identità visiva dell'istituto
Con Decreto 22 ottobre 2019, n. 151 è stata approvata la nuova identità visita dell’Istituto. Qui allegato trovate il nuovo logo, ricavato dalla serie Senato, Deliberazioni, Corti, reg. VIII (qui allegato). Per individuare il logo, gli Archivisti di Stato hanno individuato tra le migliaia di documenti della Serenissima un leone marciano di rara bellezza (leon in moeca).
21/10/2019
Mercoledi 23 ottobre giornata di festa.
Avremo l'apertura della Scuola di archivistica, paleografia e diplomatica con una prolusione di Stefano Campagnolo, Direttore della Biblioteca nazionale Marciana. L'evento è aperto a tutti fino ad esaurimento dei posti. Poi il nostro Direttore presenterà agli allievi della Scuola il Collegio dei docenti e il programma del biennio, per concludere con una visita guidata esclusiva ai depositi monumentali dei Frari.