In adesione all'iniziativa Domenica di carta, promossa dal Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo all'interno del Piano di valorizzazione 2019, l'Archivio di Stato di Venezia organizza l'apertura straordinaria al pubblico della propria sede, l'antico convento di Santa Maria dei frari, nella giornata di domenica 13 ottobre, dalle 10.10 alle 13.50.
Sono previste visite guidate ad alcune sale dei depositi che conservano, nelle antiche celle e lungo i corridoi della soppressa comunità francescana, la documentazione archivistica prodotta nel corso dei secoli dagli uffici della Serenissima e dei governi successivi, nonché dagli enti ecclesiastici e istituti monastici e conventuali, dalle corporazioni di arti e mestieri, e ancora gli archivi catastali e notarili e privati, di persone o famiglie.
L'iniziativa prevede anche due visite guidate all'esposizione documentaria, appositamente organizzata per l'evento, dedicata al tema: Le carte della coesistenza. Albanesi, Armeni, Ebrei, Greci, Tedeschi e Turchi nei documenti della Serenissima.
Verranno esposti alcuni tra i documenti più significativi - conservati in originale in pergamena o disegnati su carta ad acquarello - che attestano storie di emigrazioni e di accoglienza, di fughe di massa di popolazioni incalzate dalla guerra e di nuovi insediamenti nella città lagunare e nei suoi territori, di integrazione sociale, economica, religiosa.
Dal Fondaco dei Turchi a quello dei Tedeschi, da calle degli Albanesi al ghetto, dal campo Do' mori all'isola degli Armeni, la toponomastica stessa della città ci restituisce un patrimonio di storie e di civiltà, che i documenti dell'Archivio di Stato di Venezia contribuiscono a valorizzare.
Le visite si svolgeranno con le seguenti modalità:
visita guidata ai depositi monumentali, ore 10.20-11.00, a cura di Andrea Erboso e Stefania Saviane
visita guidata ai depositi monumentali, ore 11.30-12.10, a cura di Mara Bernardelli e Alessandra Schiavon
visita guidata all'esposizione documentaria, nella Sala di studio, ore 10.30-11.20 a cura di Alessandra Schiavon
visita guidata all'esposizione documentaria, nella Sala di studio, ore 12.10-13.0o a cura di Andrea Erboso
Le visite guidate ai depositi monumentali richiedono la prenotazione obbligatoria,
i gruppi non potranno superare il numero di 25 persone
Leggi il comunicato