TRILOGIA PER LA GIORNATA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELLA DONNA

11 marzo 2021

Per la trilogia della Festa della donna 2021, la Scuola di archivistica, paleografia e diplomatica dell'Archivio di Stato di Venezia ha organizzato lo scorso 11 marzo un seminario per i propri Allievi sulle donne architette, con Melania Mazzucco (scrittrice), Anna Bellavitis (professoressa di storia moderna all'Università di Rouen) e Francesco Dal Co (professore di architettura all'Università Iuav Venezia). L'evento è stato introdotto da una presentazione di Tiziana Lippiello (Magnifica Rettrice dell'Università Ca' Foscari Venezia) e Gianni Penzo Doria (Direttore dell'Archivio di Stato di Venezia), per la conduzione di Alessandra Schiavon (Responsabile del Servizio didattica dell'Archivio di Stato di Venezia).


BERENGARIUS IMPERATOR AUGUSTUS

15 dicembre 2020

Seminario on-line

Introduzione ai lavori: Gian Maria Varanini, Gherardo Ortalli, Gianni Penzo Doria
Interventi: Antonio Ciaralli, Falsi e falsificazioni; Attilio Bartoli Langeli, Sottoscrizioni e datatio; Andrea Erboso, Il diploma di Berengario I dell’Archivio di Stato di Venezia: problemi di datazione e autografia; Alessandra Schiavon, Carlo il Grosso e Berengario I nei documenti dell'Archivio di Stato di Venezia: tracce, segni e sigilli.


Amori di carta, carte d'amore

18 febbraio 2020

L’Archivio di Stato di Venezia partecipa al programma culturale del Carnevale 2020 con la proposta di un percorso documentario e di un video dal titolo Amori di carta, carte d'amore.

Si tratta di due storie molto diverse svoltesi nel XVIII sec. La prima, a cui partecipa anche Gaspare Gozzi, racconta un amore violento. La seconda si dipana tra la poesia e il contesto di un amore fedele.


Pezzi Unici 

31 gennaio 2020 - ancora in corso

Alla scoperta di alcuni tra i più importanti documenti dell'Archivio di Stato di Venezia

Per tutto il 2020, l'ultimo venerdì del mese, l'Archivio di Stato di Venezia e Filodiritto propongono un appuntamento con la storia attraverso alcuni tra i più importanti documenti conservati nel complesso monumentale dei Frari. A una semplice, ma rigorosa, descrizione archivistica, diplomatistica e paleografica del documento, si affiancherà un breve video di circa 3 minuti sul canale YouTube dell'Istituto, curato a turno dagli Archivisti di Stato veneziani.

Rubrica su Filodiritto

 

 

Cerca

Save
Cookie preferenze dell'utente
Questo sito web utilizza i cookie Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito Web potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Per saperne di più
Preferenze
I cookie di preferenza consentono al sito web di memorizzare informazioni che ne influenzano il comportamento o l'aspetto, quali la lingua preferita o la località nella quale ti trovi.
Statistiche
I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.
Google Analytics
Accetta
Rifiuta
Non classificati
I cookie non classificati sono i cookie che sono in fase di classificazione, insieme ai fornitori di cookie individuali.