Programma didattico Archivistica generale. Storia degli archivi e dell’archivistica - Docente: Salvatore Alongi
Insegnamento: Archivistica generale: b) Archivistica generale. Storia degli archivi e dell’archivistica (crediti formativi: 6; ore: 30).
Anno di corso: II 2024-2025
Metodologia didattica:
Il corso si svolgerà attraverso lezioni frontali (20 ore) e attività seminariali tematiche (10 ore). Nel corso delle attività seminariali gli studenti dovranno presentare e discutere una tesina (10-15 cartelle) dedicata a un tema individuato dallo studente d’intesa con il docente. La tesina sarà anche oggetto di valutazione ai fini dell’esame finale.
Obiettivi formativi:
Il corso ha l’obiettivo di introdurre lo studente all’analisi storica dei sistemi documentari e archivistici, avvicinandolo alla letteratura specialistica e aiutandolo a sviluppare capacità critiche e di ricerca specifiche.
Programma del corso:
Dopo una parte generale di natura metodologica, durante la quale sarà analizzata da un punto di vista storico l’evoluzione della funzione documentaria, il corso si concentrerà sullo studio e la valutazione di specifici modelli e strumenti di gestione documentaria in relazione alla natura sia degli ordinamenti giuridici di riferimento (archivi antichi, medievali e moderni, archivi pontifici ed ecclesiastici, archivi cittadini e dinastici, etc.) che dei soggetti produttori (archivi pubblici e privati, di famiglia, di persona, di impresa, etc.).
Sarà inoltre analizzata la costituzione dell’amministrazione archivistica post-unitaria, con particolare attenzione sia alle scelte relative alla dipendenza gerarchica degli archivi di Stato e al progressivo ampliamento della rete archivistica nazionale, che alle scelte in merito alla vigilanza sugli archivi pubblici non statali e sugli archivi privati.
Modalità di valutazione:
L’esame si svolgerà in forma orale ma ai fini della valutazione sarà tenuto conto anche della tesina presentata e discussa nel corso delle attività seminariali.
Testi di riferimento:
Bibliografia essenziale
1) E. LODOLINI, Lineamenti di storia dell’archivistica italiana. Dalle origini alla metà del secolo XX, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1991
2) E. LODOLINI, Storia dell’archivistica italiana. Dal mondo antico alla metà del XX secolo, Milano, Franco Angeli, 2001 (7a ed. 2013)
3) E. LODOLINI, Legislazione sugli archivi. Storia, normativa, prassi, organizzazione dell’amministrazione archivistica, Bologna, Pàtron, 2004-2005
Bibliografia di approfondimento
1) L. SANDRI, La storia degli archivi, in «Rassegna degli Archivi di Stato», XVIII (1958), 1, pp. 108-134
2) L. SANDRI, La storia degli archivi, in «Archivum», XVIII (1968), pp. 101-113
3) A. BRENNEKE, Archivistica. Contributo alla teoria ed alla storia archivistica europea, trad. it. di R. PERRELLA, Milano, Giuffrè, 1968, in part. la parte II (“Lineamenti di una storia generale degli archivi”)
4) F. VALENTI, A proposito della traduzione italiana dell’“Archivistica” di Adolf Brenneke, in «Rassegna degli Archivi di Stato», XXIX (1969), pp. 441-455, ora in Scritti e lezioni di archivistica, diplomatica e storia istituzionale, a cura di D. GRANA, Roma, Ministero per i beni e le attività culturali, Ufficio centrale per i beni archivistici, 2000, pp. 3-16
5) I. ZANNI ROSIELLO, Archivi e memoria storica, Bologna, Il Mulino, 1987
6) A. D’ADDARIO, Lineamenti di storia dell’archivistica (secc. XVI-XIX), in «Archivio storico Italiano», CXLVIII (1990), pp. 2-35
7) F. VALENTI, Nozioni di base per un’archivistica come euristica per le fonti documentarie, in Scritti e lezioni di archivistica, diplomatica e storia istituzionale, a cura di D. GRANA, Roma, Ministero per i beni e le attività culturali, Ufficio centrale per i beni archivistici, 2000, pp. 135-224
8) S. VITALI, Gli archivi di Stato italiani fra memoria nazionale e identità locali, in «Le carte e la storia», XVII (2011), 2, pp. 119-129
9) L. GIUVA, Gli archivi storici in Italia: la mappa della conservazione, in Archivistica. Teorie, metodi, pratiche, a cura di L. GIUVA - M. GUERCIO, Roma, Carocci, 2014, pp. 99-135
10) Archivi e archivisti in Italia tra medioevo ed età moderna, a cura di F. DE VIVO - A. GUIDI - A. SILVESTRI, Roma, Viella, 2015
11) Fonti per la storia degli archivi degli antichi Stati italiani, a cura di F. DE VIVO - A. GUIDI - A. SILVESTRI, Roma, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Direzione generale archivi, 2016
12) R. C. HEAD, Making Archives in Early Modern Europe: Proof, Information, and Political Record-Keeping, 1400–1700, Cambridge, Cambridge University Press, 2019