Programma didattico Archivistica Tecnica - Docente: Sara Olivieri
Insegnamento: Archivistica tecnica (crediti formativi: 6; ore: 30).
Anno di corso: II 2024-2025
Metodologia didattica:
Dopo una rapida ed essenziale introduzione (3 ore di lezioni frontali), il corso si svolgerà per il resto in maniera interamente laboratoriale (27 ore di esercitazioni).
Obiettivi formativi:
Il corso si propone di avviare gli studenti all’attività di ricognizione, riordinamento, schedatura e descrizione del materiale archivistico, sia in ambiente tradizionale che informatico, consentendo la verifica pratica dei concetti e dei metodi acquisiti durante il corso di Archivistica generale, con particolare riferimento all’applicazione degli standard descrittivi.
Programma del corso:
Dopo una ricognizione dello stato dell’arte in materia di normalizzazione in ambito nazionale e internazionale, si affronteranno temi e problemi pratici della descrizione archivistica mediante l’analisi di alcuni casi di studio tratti dalla realtà veneziana, la ricognizione, la schedatura, il riordinamento e il ricondizionamento di fondi archivistici conservati presso l’Archivio di Stato di Venezia, e l’uso di applicazioni informatiche per la descrizione archivistica.
Modalità di valutazione:
L’accertamento dell’apprendimento avverrà mediante prova pratica della capacità di analizzare documentazione archivistica di diversa natura e di predisporre schede descrittive conformi agli standard internazionali e alla prassi descrittiva nazionale, anche mediante l’impiego di applicazioni informatiche, con successiva discussione delle scelte adottate con riferimento alla teoria archivistica.
Testi di riferimento:
Bibliografia essenziale
1) P. CARUCCI, Le fonti archivistiche. Ordinamento e conservazione, Roma, Carocci, 1983, in part. i capp. 10 (“L’ordinamento”) e 11 (“Compilazione degli strumenti per la ricerca”), il “Glossario” e l’“Appendice normativa”
2) Archivistica. Teorie, metodi, pratiche, a cura di L. GIUVA - M. GUERCIO, Roma, Carocci, 2014, in part. i capp. 6 (“L’ordinamento”) e 7 (“La descrizione degli archivi nell’epoca degli standard e dei sistemi informatici”)
3) P. CARUCCI - M. GUERCIO, Manuale di archivistica, Roma, Carocci, 2021, in part. i capp. 6 (“L’ordinamento”) e 7 (“Strumenti di ricerca. Descrizione, normalizzazione, automazione”) Bibliografia di approfondimento
1) Gli strumenti archivistici. Metodologia e dottrina. Atti del convegno (Rocca di Papa, 21-23 maggio 1992), in «Archivi per la storia», VII (1994), 1
2) A. SPAGGIARI, Archivi e istituti dello Stato unitario. Guida ai modelli archivistici, Modena, Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica dell’Archivio di Stato di Modena, 2002