Diritto e istituzioni
 
Le lezioni del corso si propongono di affrontare la questione del ‘diritto veneto’ nelle sue diverse dimensioni. Le ricerche di Gaetano Cozzi hanno messo in evidenza la posizione centrale del ‘diritto veneto’ nella costruzione del mito repubblicano (l’esercizio dell’equitas, la latitudine dell’applicazione dell’arbitrium). Le ricerche dello storico veneziano avevano proposto una lettura sfumata della questione che considereremo come punto di riferimento del nostro corso. La definizione del profilo di un diritto proprio, nelle sue molteplici pragmatiche attuazioni, aveva prodotto nel corso dell’età moderna, fra XV e XVIII secolo, un duplice e in apparenza contraddittorio effetto: esso aveva rappresentato il fondamento della ‘separatezza’ costituzione fra Venezia e i territori da Terra e da Mar caduti sotto il suo controllo, e offerto allo stesso tempo uno strumento, un’occasione, di inclusione a molteplici soggetti dislocati nei dominii. Il ‘diritto veneto’ (insieme di norme e procedure già elaborate nel commune veneciarum medievale) si poneva nel dialogo fra governanti e governati quale momento di confronto, e di scontro, fra molteplici culture giuridiche da Brescia a Verona, da Padova a Vicenza, da Zara a Spalato, dalle isole Ionie al ‘Regno di Candia: (la tradizione romanistica del ius commune, i diritti consuetudinari, l’ampia presenza dei diritti feudali, le Assise di Romània etc.). Per meglio comprendere la consistenza, i reali rapporti di forza fra le diverse modalità di intendere la giustizia e il diritto, una parte delle lezioni sarà dedicata a definire il profilo e gli spazi di giurisdizione delle principali istituzioni della città capitale e dei centri soggetti. 
 


Per la bibliografia:

Repubblica di Venezia e Stati italiani

 

 

Cerca

Save
Cookie preferenze dell'utente
Questo sito web utilizza i cookie Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito Web potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Per saperne di più
Preferenze
I cookie di preferenza consentono al sito web di memorizzare informazioni che ne influenzano il comportamento o l'aspetto, quali la lingua preferita o la località nella quale ti trovi.
Statistiche
I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.
Google Analytics
Accetta
Rifiuta
Non classificati
I cookie non classificati sono i cookie che sono in fase di classificazione, insieme ai fornitori di cookie individuali.