Sala di studio dei Frari | Consultazione degli strumenti di mediazione | Richiesta di materiale archivistico e librario |
Orario delle richieste e prelevamento | Consegna e restituzione del materiale |
Ammissione
L'ammissione alla sala di studio è consentita ai cittadini italiani e stranieri maggiorenni che non ne siano stati esclusi con decreto ministeriale.
Per essere ammessi alla sala di studio e alla consultazione degli strumenti di mediazione e del materiale archivistico e bibliografico è necessario accedere al sistema informatizzato Sala studio con la propria identità digitale o, se non si disponesse di un'identità digitale, registrandosi.
L'accesso può essere effettuato in Archivio dalle 4 postazioni dedicate in antesala di studio o da remoto da un qualslasi computer connesso a internet.
Regole di comportamento
ll comportamento in sala di studio è disciplinato dall'apposito Regolamento.
Capienza della sala di studio e limitazioni
La sala di studio dei Frari è aperta il lunedì, il martedì e il mercoledì dalle ore 8,30 alle ore 18,00, e il giovedì e il venerdì dalle ore 8,30 alle ore 14,00.
La sala dispone di 16 tavoli per complessive 64 postazioni dotate di lampade e prese di energia elettrica (di esse 4 sono specificamente riservate a utenti con disabilità motorie); 2 tavoli dispongono inoltre di 8 postazioni dotate di computer per la consultazione del materiale digitalizzato; 1 tavolo è infine riservato alla consultazione tutelata.
Per gli studenti vi sono alcune limitazioni, imposte dalle possibilità di accoglienza della sala di studio: di norma vengono difatti ammessi soltanto i laureandi con lettera di presentazione del docente; quindi, generalmente, non gli studenti che preparano esami. La presentazione ha lo scopo di suggerire, in forma sintetica, il percorso della ricerca e le fonti principali su cui lo studente dovrebbe far convergere l’attenzione.
Wi-Fi
L'Istituto mette gratuitamente e liberamente a disposizione degli utenti la propria rete Wi-Fi.