In occasione della manifestazione nazionale “Domenica di carta” organizzata dal Ministero della cultura – Direzione Generale Archivi e al fine di valorizzare il patrimonio culturale italiano, l’Archivio di Stato di Venezia aprirà i propri spazi monumentali al pubblico, pur contingentato.
Con l'occasione avrà luogo la cerimonia di intitolazione della Sala di studio e dell'Aula di paleografia rispettivamente alla dott.ssa Maria Francesca Tiepolo e al dott. Paolo Selmi, indimenticabili Direttori dell'Istituto negli ultimi decenni del Novecento. Dopo il saluto del Direttore, Gianni Penzo Doria e del Generale Cd’A della Guardia di Finanza, Bruno Buratti, ci sarà una breve commemorazione di Franco Rossi.
E, proprio in onore di Tiepolo e di Selmi, al termine della cerimonia, la Sala di studio aprirà in via straordinaria agli studiosi, che potranno svolgere le loro ricerche di domenica come in un normale turno settimanale prenotabile con il sistema on-line.
La festa tra le carte d'archivio si completerà con due visite guidate all'Istituto, un'occasione unica per tornare ad ammirare gli splendidi spazi monumentali dei Frari, accompagnati dal Direttore (per i leoni marciani all'ingresso) e da Monica Del Rio e Andrea Erboso per i depositi e per la illustrazione di alcuni documenti sulla storia delle donne.
PROGRAMMA
Domenica 10 ottobre 2021
ore 9.30 – Cerimonia di intitolazione della Sala di studio e dell'Aula di paleografia in onore di Paolo Selmi e di Maria Francesca Tiepolo.
ore 10.00 - 14.00 – Apertura straordinaria domenicale della Sala di studio.
Per prenotare i posti in Sala di studio seguire le indicazioni e il regolamento pubblicati nella seguente pagina istituzionale: https://prenotazione.archiviodistatovenezia.it
ore 10.30 e 12.00 – Visite guidate su prenotazione (20 posti disponibili ciascuna).
Per prenotare le visite guidate è necessario inviare una mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., scrivendo nell’oggetto “VISITE DOMENICA DI CARTA”. Nella mail vanno indicati nome e cognome dei partecipanti alla visita. Con una singola mail si possono richiedere massimo tre posti. La mancata presentazione nell’orario equivale a rinuncia. La conferma di prenotazione avviene esclusivamente via mail.
Ricordiamo che l'ingresso in Istituto è consentito esclusivamente ai soggetti muniti del cosiddetto "Green pass". La certificazione sarà verificata dal personale addetto all'accoglienza. È inoltre obbligatorio l’uso della mascherina e il rispetto delle norme di sicurezza anti Covid-19.