Con piacere comunichiamo che mercoledì 5 novembre, alle ore 16.00, nella sede dell’Archivio ai Frari, nella splendida cornice del Refettorio d’inverno appena restaurato e pienamente recuperato come spazio polifunzionale, avrà luogo l’inaugurazione del CORSO DI SPECIALIZZAZIONE BIENNALE PER ARCHIVISTI della Scuola di archivistica, paleografia e diplomatica, biennio 2025-2027.
La Scuola dei Frari, fondata come Scuola di paleografia nel 1854, è tra le più antiche scuole d’archivio d'Italia. Anch’essa, come tutte le simili, è stata profondamente trasformata dalla riforma del 2021. Si rivolge a quanti intendano acquisire la preparazione professionale indispensabile a svolgere attività nel settore degli archivi, in ambito pubblico o privato, fornendo conoscenze e competenze sia per la conservazione degli archivi storici, sia per la gestione degli archivi in formazione.
Dopo il saluto d’apertura, il nostro direttore Andrea Erboso cederà la parola al direttore della Biblioteca Nazionale Marciana, Stefano Trovato, per la solenne prolusione.
Chiuderà il pomeriggio un concerto del Quartetto Leporello del Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia, con un programma interamente dedicato ad Haydn e Mozart. Il concerto avvia la collaborazione tra Archivio di Stato e Conservatorio, siglata formalmente nell’estate 2025.
Con i docenti e gli allievi del Corso, tutti gli interessati sono invitati alla festosa occasione. Si richiede prenotazione allo 041 522 22 81, oppure ad Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.